Corretta posologia del magnesio

Qual è la corretta posologia del magnesio e il fabbisogno giornaliero?

In generale negli adulti la concentrazione di magnesio nel sangue dovrebbe essere compresa tra 0,5 mmol/L e 1,00 mmol/L.

Per quanto riguarda invece il fabbisogno, il valore nutrizionale di riferimento (VNR) per il magnesio per gli adulti è pari a 375 mg al giorno.
Il nostro corpo per compiere tutte le attività richieste consuma ed elimina magnesio continuamente; perciò, per mantenere stabili i livelli di magnesio nell’organismo, l’apporto quotidiano corretto è pari a 320 mg di magnesio per le donne e 350 mg per gli uomini.

Questo ovviamente dipende anche dall’età: nella tabella qui sotto sono riportate le dosi giornaliere raccomandate (RDA) di magnesio per neonati, bambini, adolescenti, adulti (uomini e donne), donne in gravidanza o in menopausa e persone over 60.

FaseFabbisogno giornaliero
Neonati e infanti (0-3 anni)80 mg/die
Bambini (4-8 anni)110 mg/die
Preadolescenti (9-13 anni)240 mg/die
Adolescenti (14-18 anni)360 mg/die
Adulti (+18)360 mg/die (donne); 350 mg/die (uomini)
Donne in gravidanza/allattamento320-360 mg/die
Donne in menopausa320 mg/die
Over 60 e anziani320 mg/die

Quanto è meglio assumere il magnesio durante la giornata?

Il magnesio può essere assunto in qualsiasi momento della giornata, a seconda dei bisogni di ciascuno.
Preso la mattina, il magnesio aiuta a sostenere il metabolismo energetico e la funzione nervosa, quindi a concentrarci e avere l’energia giusta per affrontare la giornata.
Dopo lo sport ci aiuta a recuperare la quota di sali minerali persi con l’attività fisica e a prevenire crampi e dolori muscolari dovuti ad un deficit di magnesio.
Se invece integriamo il magnesio la sera, prima di andare a dormire, avrà un effetto rilassante e sarà un valido aiuto per aiutarci a dormire meglio e sentirci più riposati.

Per quanto tempo si può assumere il magnesio?

Il magnesio può essere assunto quotidianamente anche per lunghi periodi continuativi, perché è un minerale essenziale per la salute dell’organismo e, rispetto ad altri elementi nutrizionali (ad esempio il calcio) è più difficile da assimilare attraverso gli alimenti.

Se non si è soggetti a particolari carenze è comunque utile integrare il magnesio nei periodi in cui siamo sotto stress, durante i cambi di stagione, in estate, prima e durante il ciclo mestruale, durante la gravidanza e l’allattamento e in menopausa, anche seguendo di cicli di 2 settimane/1 mese.